Grazie al supporto di MEDIOLANUM filiale Firenze, via Pellicceria 32/r Firenze
16-18 MAGGIO 2018
VILLA VITTORIA, PALAZZO DEI CONGRESSI, FIRENZE
L’Istituto dell’Arte e il Restauro “Palazzo Spinelli”di Firenze in occasione della VI Edizione del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze, che si terrà presso Villa Vittoria, Palazzo dei Congressi dal 16 al 18 maggio 2018, organizza la prima grande #Convention di tutti i propri ex studenti.
Un momento per ritrovarsi, scambiare idee, festeggiare.
Tre giorni di incontri, seminari, conferenze e testimonianze che vedranno la partecipazione di tanti studenti, professori, ex allievi e ospiti illustri che si susseguiranno attorno ad un tavolo di discussione, con la volontà di puntare l’attenzione sulla Conservazione, Gestione e Valorizzazione del Patrimonio storico, artistico e culturale, sulle novità del settore, sulle nuove tecnologie applicate ai Beni Culturali, sulle dinamiche di investimento, di lavoro e di sviluppo delle industrie creative in generale.
Durante le tre giornate di lavoro, gli ex studenti di Palazzo Spinelli saranno protagonisti di QUATTRO TAVOLE ROTONDE sviluppate attorno ai principali temi di Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali, esponendo le proprie idee e le proprie esperienze e testimonianze, dando vita ad un importante momento di condivisione e di discussione sia con i professori, che li hanno accompagnati durante la formazione, sia con i compagni che con le realtà operative nel territorio.
Gli ex studenti di Palazzo Spinelli saranno protagonisti di quattro TAVOLE ROTONDE sviluppate attorno ai principali temi di Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali, esponendo le proprie idee e le proprie esperienze daranno vita ad un importante momento di condivisione e di discussione sia con i professori, che li hanno accompagnati durante la formazione, sia con i compagni.
La #Convention di Palazzo Spinelli si svilupperà in quattro TAVOLE ROTONDE suddivise secondo quattro topics
VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI
Progetti di Valorizzazione del Territorio
Creatività: Scienza Arte e Realtà
Ideazione di nuove strategie di fruizione Museale
NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE AI BENI CULTURALI
Piattaforme web
Digital App
Digital Heritage
CONSERVAZIONE E RESTAURO
Conservazione e restauro: interventi realizzati
Materiali, prodotti e tecnologie
Diagnostica e Monitoraggio
ORGANIZZAZIONE EVENTI
Marketing e Comunicazione
Progetti di Mostre, Rassegne, Fiere, Eventi Culturali
Panel 2
HOW?
Sei un ex studente di Palazzo Spinelli e vuoi partecipare alle TAVOLE ROTONDE?
Tutti gli abstract verranno valutati dal Comitato Scientifico composto da esperti del settore.
Carlo Lalli – Laureato in scienze biologiche, dipendente del MIBACT, è esperto a livello internazionale nel campo della diagnostica e delle analisi scientifiche legate al restauro.
Silvia Giordano – “Curatrice, docente e giornalista nel campo della creatività e delle arti performative, ha un dottorato di ricerca in Management and Development of Cultural Heritage ottenuto all’IMT Institute for Advanced Studies di Lucca”
Massimiliano Guetta – Laureato in lettere, è esperto di museologia e di nuove tecnologie applicate ai beni culturali, settori nei quali opera sia come docente che come consulente.
Paolo Pieri-Nerli – Laureato in Architettura, è esperto di valorizzazione del territorio e di storia e tecniche del restauro in ambito architettonico.